Corso di chirurgia parodontale non chirurgica

per Igienisti Dentali



Relatori:

Dr.ssa Grazieli Dalmaschio

Dr. Maurizio De Francesco


Data: 25 Ottobre 2025

Abstract

La parodontologia non chirurgica rappresenta il primo e fondamentale approccio nella gestione delle patologie parodontali.


Questo corso è stato progettato specificamente per igienisti dentali con l’obiettivo di approfondire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie alla diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie parodontali in fase iniziale e moderata, senza ricorrere a interventi chirurgici.


Attraverso lezioni frontali, sessioni pratiche e discussione di casi clinici, i partecipanti acquisiranno competenze nell’uso di strumenti manuali e ultrasonici per il debridement radicolare, nell'identificazione dei segni clinici di infiammazione parodontale, nell'utilizzo delle tecnologie di supporto (come la diagnostica ), e nella gestione personalizzata del paziente, con particolare attenzione alla motivazione e all’educazione all’igiene orale.


Il corso si propone inoltre di rafforzare il ruolo centrale dell’igienista dentale nel team odontoiatrico, promuovendo un approccio basato sull’evidenza scientifica, la prevenzione e il mantenimento a lungo termine della salute parodontale con le tecniche ABC e Ozono Profilassi

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Programma

Il corso è articolato in una giornata per un totale di 8 ore e verranno trattati tutti gli argomenti

per un approccio corretto alle patologie parodontali.




Anamnesi approfondita:

Raccolta dati medici e odontoiatrici, fattori di rischio,

abitudini del paziente.


Esame parodontale completo:

Sondaggio parodontale

(profondità di sondaggio, livello di attacco clinico, sanguinamento al sondaggio)

Presenza di placca e sanguinamento (indici di placca e gengivali)

Mobilità dentale

Coinvolgimento delle forcazioni

Recessioni gengivali (classificazione)

Cheratinizzazione della gengiva.


Obiettivi della terapia parodontale non chirurgica:

Eliminazione del biofilm, detossificazione radicolare, arresto della progressione della malattia.

Tecnica corretta di utilizzo e procedure di sicurezza dei sistemi a polvere ABC


Strumentario per la terapia parodontale non chirurgica:

Strumenti manuali (curette di Gracey, curette universali):

Principio di funzionamento, affilatura e tecniche di utilizzo.

Strumenti sonici e ultrasonici: Principio di funzionamento, inserti specifici

Sistemi a polvere ABC

Tecniche di lucidatura e finitura delle superfici radicolari.

Utilizzo dell’ Ozono in Gel


Scaling e Root Planing

Parti pratiche su modelli didattici

       Parti pratiche su paziente con utilizzo sistemi a polveri ABC


RELATORI:

DOTT. MAURIZIO DE FRANCESCO

Prof. a C. UniPD

 

Laureato a pieni voti presso l’Università degli Studi di Padova nel 2006 in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Già diplomato presso l’Istituto Professionale indirizzo Odontotecnico con 60/60.

Docente, Tutor e Coordinatore scientifico del Corso di Perfezionamento in Protesi presso l’ Università degli Studi di Padova dal 2010 al 2015. Relatore e Correlatore di svariate tesi in ambito protesico e pedodontico. Dal 2009 è Odontoiatra Sedazionista. Past President della DI&Ra. Socio ATTIVO IAO. Socio Fondatore DOD. Presidente ICc study club.

Docente presso il Master di II Livello in Protesi alla Sapienza 2021-2022

Docente presso il Master di II Livello in Odontoiatria Digitale presso l’ Università di Catania. 2022-2023

Docente presso il Master di II Livello in implantologia presso l’Università degli studi di Pisa

Docente e Rep. Scientifico del Corso di Perfezionamento in Protesi Digitale presso l’Università degli Studi di Padova dal 2021-2022.

Autore di diverse pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali. Dal 2014 è Professore a Contratto e titolare del corso integrato Tecniche di laboratorio protesico presso l’Università degli Studi Padova. Master di II Livello in Sedazione ed emergenze mediche e Corso di Perfezionamento in Odontoiatria Ospedaliera. Certificazione Invisalign Go. Svolge la libera professione presso il proprio studio a Giuggianello (LE) con particolare attenzione alla protesi e alle tecnologie CAD-CAM e come consulente di chirurgia e protesi presso Clinica 32 Sensi a Treviso, presso Studio Dott. Bruno Pastore a Taranto, presso Studio Dott.ssa Elena Lagna a Galatina.

DR.SSA GRAZIELI DALMASCHIO


Grazieli Dalmaschio ha conseguito la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università degli Studi di Padova nel 2008.

Ha seguito un Master di II° livello annuale in Implantologia Avanzata con il

Prof. Ugo Consolo presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia tra il 2018 e il 2019.

Inoltre, ha partecipato a un Master di II° livello in Ortognatodonzia presso l'Università di Roma Tor Vergata tra il 2013 e il 2014.

Ha anche frequentato un corso di perfezionamento in chirurgia implantare avanzata presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel periodo 2017-2018.


Immagine del corso:

APPROPRIATEZZA CLINICA PER UNA PARODONTOLOGIA MININVASIVA

Sede: Carlo De Giorgi - Baranzate MI     

24 Maggio 2025

Informazioni generale sul corso >>>



Sede:


STUDIO 32 SENSI

Via Zenzon di Piave 2/A

31100 Treviso  TV


Quota di partecipazione:

Euro 120,00+IVA


In omaggio la simpatica borsa ABC

Sponsor:

Richiedi Informazioni sul corso

Richiedici ulteriori informazioni sul corso.

Compila il form qui sotto.

Contattaci

  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • I dati forniti verranno utilizzati ai sensi dell'art. 13 e art. 14 GDPR 679/2016 (Regolamento Europeo sula Trattamento dei dati ), e successive norme nazionali di adeguamento al GDPR anche tramite soggetti esterni, al fine di permettere l'espletamento degli adempimenti informativi della presente comunicazione. Copia integrale dell’informativa potrà essere visionata presso le nostre sedi. Per non ricevere più comunicazioni di natura commerciale e newsletter sarà sufficiente scrivere in qualsiasi momento una e-mail all’indirizzo mail chinellatosas@gmail.com con oggetto “cancellazione”.

Iscriviti al corso

Compilando il form qui sotto ti iscriverai al corso:

Contattaci

  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • I dati forniti verranno utilizzati ai sensi dell'art. 13 e art. 14 GDPR 679/2016 (Regolamento Europeo sula Trattamento dei dati ), e successive norme nazionali di adeguamento al GDPR anche tramite soggetti esterni, al fine di permettere l'espletamento degli adempimenti informativi della presente comunicazione. Copia integrale dell’informativa potrà essere visionata presso le nostre sedi. Per non ricevere più comunicazioni di natura commerciale e newsletter sarà sufficiente scrivere in qualsiasi momento una e-mail all’indirizzo mail chinellatosas@gmail.com con oggetto “cancellazione”.