Corso intensivo di protesi fissa:

approccio estetico-funzionale

dai fondamentali al digitale.


Relatori:

Dr.ssa Grazieli Dalmaschio

Dr. Maurizio De Francesco

Odt.: Carlo Baroncini


Abstract

Corso di Protesi Fissa su Denti Naturali e Impianti.


L’evoluzione dei materiali, delle tecnologie digitali e delle tecniche cliniche ha profondamente trasformato l’approccio protesico, rendendo possibile il raggiungimento di risultati estetici, funzionali e biologici di altissimo livello, sia su denti naturali sia su impianti.


Questo corso fornisce ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche per affrontare con sicurezza la pianificazione e la realizzazione di restauri protesici fissi.


Attraverso un approccio multidisciplinare, verranno approfonditi i principi di biomeccanica, le tecniche di preparazione dentale, la selezione dei materiali e i protocolli clinici per la protesizzazione su denti e impianti.


Particolare attenzione sarà dedicata ai flussi digitali (CAD/CAM), alla gestione dei tessuti peri-implantari e alle strategie per minimizzare complicanze e massimizzare la longevità delle riabilitazioni protesiche.


Il corso è rivolto a odontoiatri e protesisti interessati ad aggiornare le proprie competenze e ad acquisire protocolli clinici aggiornati, basati sull’evidenza scientifica e sulle migliori pratiche cliniche.

  • Corso teorico

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Programma

Il corso è articolato in 4 incontri di una giornata per un totale di 32 ore e verranno trattate tutti gli argomenti

per la realizzazione di una protesi corretta su dente naturale e impianti.


Il corso prevede 50 ECM in FAD

Incontro

Venerdì 30 Gennaio 2026


08:30 – 09:00
Registrazione dei partecipanti e introduzione al corso


Diagnosi e pianificazione del trattamento protesico

  • Valutazione estetica e funzionale
  • Analisi occlusale e articolare
  • Ceratura diagnostica e mock-up


Preparazione dei denti naturali

  • Principi biomeccanici
  • Tecniche di preparazione in base ai materiali
  • Margini e linee di finitura


12:30 – 13:30
Pausa pranzo


Materiali per protesi fissa:

  • Metallo-ceramica, disilicato di litio, zirconia
  • Indicazioni cliniche e limiti


Tecniche di rilevamento dell’impronta

  • Impronta analogica
  • Scansione digitale
  • Gestione dei tessuti molli


Discussione e domande

Incontro

Sabato 31 Gennaio 2026


Parti pratiche su modelli e pazienti degli argomenti visti il giorno prima

Incontro

Venerdì 20 Febbraio 2026


08:30 – 09:00
Accoglienza e sintesi della giornata precedente


Protesi fissa su impianti

  • Biologia e biomeccanica implantare
  • Connessioni implantari e loro influenza sulla protesi
  • Pianificazione chirurgico-protesica


Impronta su impianti

  • Tecniche e protocolli per impronta transfer e digitale
  • Controllo dei tessuti peri-implantari
  • Provvisorizzazione su impianti


12:30 – 13:30
Pausa pranzo


Workflow digitale

  • Scansione intraorale
  • Integrazione CAD/CAM
  • Progettazione e produzione della protesi


Gestione delle complicanze protesiche

  • Prevenzione e gestione clinica
  • Manutenzione e follow-up


Revisione finale, domande e chiusura del corso

Incontro

Sabato 21 Febbraio 2026


Parti pratiche su modelli e pazienti degli argomenti visti il giorno prima.


Prove pratiche di scansioni

Curriculum Relatori

DR.SSA GRAZIELI DALMASCHIO


Grazieli Dalmaschio ha conseguito la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università degli Studi di Padova nel 2008.

Ha seguito un Master di II° livello annuale in Implantologia Avanzata con il

Prof. Ugo Consolo presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia tra il 2018 e il 2019.

Inoltre, ha partecipato a un Master di II° livello in Ortognatodonzia presso l'Università di Roma Tor Vergata tra il 2013 e il 2014.

Ha anche frequentato un corso di perfezionamento in chirurgia implantare avanzata presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel periodo 2017-2018.

DOTT. MAURIZIO DE FRANCESCO

Prof. a C. UniPD

 

Laureato a pieni voti presso l’Università degli Studi di Padova nel 2006 in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Già diplomato presso l’Istituto Professionale indirizzo Odontotecnico con 60/60.

Docente, Tutor e Coordinatore scientifico del Corso di Perfezionamento in Protesi presso l’ Università degli Studi di Padova dal 2010 al 2015. Relatore e Correlatore di svariate tesi in ambito protesico e pedodontico. Dal 2009 è Odontoiatra Sedazionista. Past President della DI&Ra. Socio ATTIVO IAO. Socio Fondatore DOD. Presidente ICc study club.

Docente presso il Master di II Livello in Protesi alla Sapienza 2021-2022

Docente presso il Master di II Livello in Odontoiatria Digitale presso l’ Università di Catania. 2022-2023

Docente presso il Master di II Livello in implantologia presso l’Università degli studi di Pisa

Docente e Rep. Scientifico del Corso di Perfezionamento in Protesi Digitale presso l’Università degli Studi di Padova dal 2021-2022.

Autore di diverse pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali. Dal 2014 è Professore a Contratto e titolare del corso integrato Tecniche di laboratorio protesico presso l’Università degli Studi Padova. Master di II Livello in Sedazione ed emergenze mediche e Corso di Perfezionamento in Odontoiatria Ospedaliera. Certificazione Invisalign Go. Svolge la libera professione presso il proprio studio a Giuggianello (LE) con particolare attenzione alla protesi e alle tecnologie CAD-CAM e come consulente di chirurgia e protesi presso Clinica 32 Sensi a Treviso, presso Studio Dott. Bruno Pastore a Taranto, presso Studio Dott.ssa Elena Lagna a Galatina.

ODT. CARLO BARONCINI


Diplomato Odontotecnico in Roma nel 1983. Nel 1984 inizia la sua attività in proprio,specializzandosi principalmente nel campo dei restauri estetici. Continua la sua formazione seguendo corsi di importanti autori nazionali. Dal 1995 partecipa attivamente a numerose manifestazioni di aggiornamento in Italia ed all’estero.

Dal 1998 svolge attività di relatore in diversi corsi in Italia ed all’estero riguardanti i materiali estetici ed i loro campi di utilizzo.

Dal 2001 intraprende importanti collaborazioni con diverse aziende del settore.

Professore a contratto al Master per Odontotecnici presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

Professore a contratto al corso Universitario “Formazione professionale e tecnologie protesiche di laboratorio” presso l’Università di Chieti “G. D’Annunzio”.

Nel 2012 fonda a Roma con l’amico e collega Giovanni Lombardi la Innersmile S.r.l. Nel 2015 fonda a Padova con l’amico e collega Paolo Fioretto la exe & fun S.r.l

Informazioni generale sul corso: 

> > >

Sede:



STUDIO 32 SENSI

Via Zenzon di Piave 2/A

31100 Treviso  TV


Quota di partecipazione:

Odontoiatri

Euro 2.350,00+IVA

Possibilità di portare il proprio odontotecnico.


Odontoiatri soci AIO DOD ASS & ICC

Euro 1.950,00+IVA

Possibilità di portare il proprio odontotecnico.


ECM - 50  in Fad


Acconto all'iscrizione: 400,00+IVA

Saldo 20gg prima dell'inizio corso.

Sponsor:

Richiedi Informazioni sul corso

Richiedici ulteriori informazioni sul corso.

Compila il form qui sotto.

Contattaci

  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • I dati forniti verranno utilizzati ai sensi dell'art. 13 e art. 14 GDPR 679/2016 (Regolamento Europeo sula Trattamento dei dati ), e successive norme nazionali di adeguamento al GDPR anche tramite soggetti esterni, al fine di permettere l'espletamento degli adempimenti informativi della presente comunicazione. Copia integrale dell’informativa potrà essere visionata presso le nostre sedi. Per non ricevere più comunicazioni di natura commerciale e newsletter sarà sufficiente scrivere in qualsiasi momento una e-mail all’indirizzo mail chinellatosas@gmail.com con oggetto “cancellazione”.

Iscriviti al corso

Compilando il form qui sotto ti iscriverai al corso:

Contattaci

  • INFORMATIVA SULLA PRIVACY
  • I dati forniti verranno utilizzati ai sensi dell'art. 13 e art. 14 GDPR 679/2016 (Regolamento Europeo sula Trattamento dei dati ), e successive norme nazionali di adeguamento al GDPR anche tramite soggetti esterni, al fine di permettere l'espletamento degli adempimenti informativi della presente comunicazione. Copia integrale dell’informativa potrà essere visionata presso le nostre sedi. Per non ricevere più comunicazioni di natura commerciale e newsletter sarà sufficiente scrivere in qualsiasi momento una e-mail all’indirizzo mail chinellatosas@gmail.com con oggetto “cancellazione”.