Programma:
I principi insegnati dal Prof. Herbert Schilder hanno superato la prova del tempo. Gli stessi principi, oggi, vengono applicati con nuovi materiali, nuovi strumenti e moderne tecnologie. Argomenti trattati: Principi base dell’Endodonzia: indicazioni e controindicazioni.
Sono ancora validi oggi?
Cavità d’accesso:
esecuzione di una cavità che impedisca ogni interferenza coronale agli strumenti rotanti in NiTi e che, al tempo stesso, sia “minimamente invasiva”.
Lunghezza di lavoro: l’importanza di una corretta determinazione per ottenere risultati predicibili e duraturi.
Uso del Localizzatore Apicale di terza e ultima generazione e controlli a lungo termine (fino a 24, 34 e 43 anni).
Mantenimento della pervietà apicale: la necessità di mantenere il forame libero da detriti mediante l’utilizzo del patency file.
Otturazione tridimensionale: moderne tecniche e strumenti per l’ottenimento di un riempimento completo del sistema dei canali radicolari. Otturazione dei canali laterali: come ottenere un risultato efficace senza sforzi aggiuntivi da parte dell’operatore.
Irrigazione e detersione:
l’importanza di attivare le soluzioni irriganti nell’era del Nickel-Titanio.
La sagomatura può essere rapidissima, ma la detersione richiede più tempo.
Tecnologie moderne: accenno all’utilizzo della CBCT e dei sistemi di ingrandimento per la preparazione di un corretto piano di trattamento. Bioceramiche: indicazioni e controindicazioni al loro impiego in Endodonzia clinica e chirurgica.
Chirurgia periapicale: introduzione ai concetti di Chirurgia Endodontica e Micro-Endodonzia Chirurgica.
Relatore: Arnaldo Castellucci

Il Dr. Arnaldo Castellucci si è laureato a Firenze nel 1973 e specializzato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1977. Ha frequentato il reparto di Endodonzia del Prof. H. Schilder presso la Boston University e dal 1980 esercita la professione limitatamente all’Endodonzia. E’ Past President della S.I.E., Società Italiana di Endodonzia e Past President della I.F.E.A., International Federation of Endodontic Associations, della quale è stato Presidente nel triennio 1993-95. E’ Socio Attivo della A.A.E., American Association of Endodontists e della E.S.E., European Society of Endodontology, della quale è stato segretario nel biennio 1982-83. E’ stato Direttore Responsabile del Giornale Italiano di Endodonzia, organo ufficiale della S.I.E., e Direttore Responsabile e Direttore Scientifico de “L’Informatore Endodontico”. E’ Fondatore e Presidente del “Warm Gutta-Percha Study Club”, relatore a numerosi corsi e conferenze in congressi nazionali ed internazionali in Italia ed all’estero ed è autore del testo “Endodonzia”, edito dalla Casa Editrice Martina ora disponibile completamente aggiornato in lingua inglese. E’ fondatore del Centro per l’Insegnamento della Micro-Endodonzia, con sede in Firenze, dove insegna e tiene corsi teorico-pratici.
Informazioni:
Date: 28 e 29 Novembre 2025
Orario: 9,30 - 16,30
Quota di iscrizione: 250,00+IVA 22%
Sede: Centro Corsi De Giorgi
Luogo: Via Tonale 1 - Baranzate (MI)
INFOLINE: 346 7929562
Richiedi Informazioni per l'iscrizione.
Richiedici ulteriori informazioni sul corso.
Compila il form qui sotto.
Contattaci
- INFORMATIVA SULLA PRIVACY
- I dati forniti verranno utilizzati ai sensi dell'art. 13 e art. 14 GDPR 679/2016 (Regolamento Europeo sula Trattamento dei dati ), e successive norme nazionali di adeguamento al GDPR anche tramite soggetti esterni, al fine di permettere l'espletamento degli adempimenti informativi della presente comunicazione. Copia integrale dell’informativa potrà essere visionata presso le nostre sedi. Per non ricevere più comunicazioni di natura commerciale e newsletter sarà sufficiente scrivere in qualsiasi momento una e-mail all’indirizzo mail chinellatosas@gmail.com con oggetto “cancellazione”.
