Eruzione Passiva Alterata
Diagnosi Prognosi & Tecnica
Live Surgery commentata step by step.
IL CORSO VERRA' A BREVE RIPROGRAMMATO
Relatore: Dr. Riccardo Stefani
Abstract
L’eruzione passiva alterata rappresenta una condizione frequente nei giovani e negli adulti, descritta ampiamente in letteratura per quanto riguarda la diagnosi e l’approccio chirurgico.
L’ eruzione passiva alterata spesso è associata ad una eccessiva esposizione gengivale, altrimenti nota come “gummy smile” , ed ad una alterazione del rapporto tra altezza e larghezza degli elementi dentali.
Entrambe queste condizioni influisco negativamente sulla percezione estetica del sorriso da parte del paziente. Le cause di questo quadro clinico, che può essere diffuso o localizzato, sono sempre collegate ad un eccessivo spessore della cresta ossea buccale, ciò impedisce che il processo di eruzione passiva si verifichi correttamente.
Perciò il trattamento deve prevedere inevitabilmente sia l’asportazione dei tessuti molli in eccesso ma soprattutto un assottigliamento con approccio resettivo dei tessuti duri.
Il corretto inquadramento della condizione costituisce quindi un prerequisito fondamentale in vista dell’approccio chirurgico con l’obiettivo di coniugare le esigenze estetiche e di salute parodontale del paziente.
FOTO DEL CASO CLINICO CHE
VERRA' TRATTATO IN LIVE


Programma
Il corso è articolato in un incontro Zoom durante il quale verrà spiegato come pianificare un corretto piano
di trattamento per la gestione dei casi di eruzione passiva alterata.
Nella seconda parte del collegamento zoom verrà operato un paziente con intervento in Live Surgery al microscopio operatorio e
verranno esposti, step by step, tutti gli argomenti per la corretta riuscita del trattamento chirurgico.
IL CORO VERRA' A BREVE RIPROGRAMMATO
v Collegamento a Zoom Ore 13,30
v Eziologia e diagnosi della condizione di Eruzione passiva alterata
v Analisi del caso che verrà trattato
v Integrazione della documentazione radiografica e fotografica per la pianificazione dell’intervento
v Live surgery commentata
v Gestone dei lembi
v Tecniche di sutura
v Domande e chiusura lavori
Dr. Riccardo Stefani
Curriculum Relatore
Consegue a maturità scientifica nel 1996.
Si laurea in Odontoiatria e protesi dentaria presso l’università di Padova nel 110/110.
Frequenta il corso di perfezionamento in parodontologia clinica dell’università di Padova dal 2002 al 2004, svolgendo l’attività di tutor dal 2004 al 2016
E’ stato professore a contratto di parodontologia presso l’ateneo patavino dal 2014 al 2016. Nel 2009 frequenta il corso annuale di parodontologia del prof. G.Zucchelli. Nel 2010 consegue il master in “sedazione cosciente ed emergenza in odontoiatria”
Coautore di pubblicazioni scientifiche in campo protesico e parodontale
È relatore a corsi in tema di protesi, parodontologia e fotografia.
Esercita l ’attività libero professionale occupandosi principalmente di parodontologia, implantologia e protesi.
Segui il Dr. Riccardo Stefani su Istagram
@dott.riccardo_stefani
Informazioni generale
sul corso:
Sede:
Zoom
con collegamento diretto
dallo Studio del Dr. Stefani
IL CORSO VERRA' A BREVE RIPROGRAMMATO
Inizio Ore 13,30
Termine indicativo 16,30
Quota di partecipazione:
Euro 130,00+IVA
La quota verrà interamente rimborsata con materiali di consumo a scelta tra:
- Impianti M2
- Biomateriali Bioactiva
- Suture SMI
Sponsor:


Informazioni sul corso
Richiedici ulteriori informazioni sul corso o iscriviti.
Compila il form sotto.